Aggiornamento albo unico comunale scrutatori dei seggi elettorali

Dettagli della notizia

Gli elettori di Porano interessati a essere inseriti nell'albo comunale degli scrutatori devono fare domanda entro novembre. Sono esclusi alcuni lavoratori pubblici e candidati.

Data:

18 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 95, e delle successive modifiche, il Comune di Porano invita gli elettori interessati a presentare domanda per essere inseriti nell'albo unico comunale degli scrutatori di seggio elettorale. La domanda deve essere inviata al Sindaco entro il mese di novembre e l'iscrizione richiede almeno il titolo di studio della scuola dell'obbligo. Sono esclusi dal ruolo di scrutatore i dipendenti di alcuni ministeri, le forze armate, i medici provinciali, i segretari comunali, i dipendenti comunali e i candidati alle elezioni. I moduli per la richiesta sono disponibili presso l'ufficio comunale, e gli iscritti che desiderano essere cancellati dall'albo possono farlo entro dicembre.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Anagrafe – Stato Civile – Carte di Identità

L'Ufficio Anagrafe, Stato Civile e Carte d'Identità nei comuni è responsabile della gestione dei dati anagrafici della popolazione residente nel territorio comunale, nonché della registrazione degli eventi civili (nascite, matrimoni, morti). Le sue principali funzioni includono:

  1. Anagrafe: Tenere aggiornato il registro anagrafico, registrando le variazioni di residenza, le nascite, i matrimoni, le adozioni, i cambiamenti di stato civile, ecc.
  2. Stato Civile: Registrare gli eventi civili come nascite, matrimoni e decessi avvenuti nel territorio comunale, emettendo certificati e attestazioni in merito.
  3. Carte d'Identità: Rilasciare le carte d'identità elettroniche o cartacee ai cittadini residenti, occupandosi delle pratiche di rinnovo, duplicato o richiesta di nuove carte.
  4. Cittadinanza: Gestire le pratiche relative all'acquisizione e al riconoscimento della cittadinanza italiana, nonché alle variazioni dello stato civile in relazione alla cittadinanza.
  5. Residenze e Domicili: Gestire le pratiche relative alle registrazioni di residenza e di domicilio nel territorio comunale, nonché le variazioni anagrafiche correlate.
In sostanza, l'Ufficio Anagrafe, Stato Civile e Carte d'Identità svolge un ruolo fondamentale nella tenuta dei registri anagrafici e civili, garantendo l'aggiornamento e la correttezza dei dati personali dei cittadini e fornendo servizi essenziali legati all'identità e allo stato civile.

Ultimo aggiornamento: 18/12/2024, 12:49

Skip to content