Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personali per la “Vita Indipendente” a favore delle persone con disabilità

Dettagli della notizia

è in pubblicazione dal giorno 31 marzo l'avviso pubblico del progetto personalizzato sulle esigenze del singolo individuo al fine di garantire alla persona con disabilità una piena inclusione sociale.

Data:

01 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Possono presentare domanda le persone di età inferiore ai 18 anni, e comunque non inferiore a 16 anni, nell’ipotesi in cui il minore abbia avuta riconosciuta dal proprio Istituto scolastico la possibilità di effettuare uno stage formativo/lavorativo al fine di concludere il percorso scolastico.

Possono presentare domanda anche le persone, in possesso di tutti i requisiti previsti, ricoverate presso una struttura residenziale solo ai fini del superamento della residenzialità.

Inoltre, possono presentare domanda coloro che abbiano un’età superiore a 64 anni qualora abbiano avuto accesso ad un progetto personale per la “vita indipendente” che sia ancora in corso, al fine di dargli continuità.

Termini e modalità di presentazione delle domande: la domanda contenente la proposta di “vita indipendente” e la relativa richiesta di contributo dovrà essere presentata dalla persona disabile o da chi legalmente la rappresenta con una delle seguenti modalità:

 - A mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Ufficio della Cittadinanza Comune di Orvieto via Garibaldi n. 8 05018 Orvieto 

- Tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.orvieto@postacert.umbria.it

- a mano c/o l’Ufficio Protocollo del Comune di Orvieto in Piazza della Repubblica

Le domande possono essere presentate a decorrere dal 01/04/2025 e fino al 30/04/2025.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Polizia Locale

L'Ufficio Polizia Locale del comune è responsabile della sicurezza urbana, del controllo del traffico e della vigilanza sul rispetto delle normative locali. Svolge attività di prevenzione e repressione di reati minori, tutela il decoro urbano e assicura il rispetto delle ordinanze comunali. Collabora con altre forze dell’ordine per gestire emergenze e protezione civile. Si occupa anche della sicurezza stradale, regolando la viabilità e intervenendo in caso di incidenti. Inoltre, fornisce assistenza ai cittadini, tutela l’ambiente e verifica il rispetto delle norme commerciali e edilizie, contribuendo al mantenimento dell’ordine e della qualità della vita cittadina.

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 12:50

Skip to content