Richiedere l’accesso agli atti

  • Servizio attivo

Servizio che consiste nel diritto di prendere visione e/o estrarre copia di documenti amministrativi.


A chi è rivolto

Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.

Descrizione

L'accesso agli atti, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento.

Cosa serve

Per la presentazione dell'istanza di accesso agli atti occorre:

  • SPID/CIE;
  • documento d’identità del delegante se necessario.

Cosa si ottiene

Visione presso l'ufficio competente o copia dei documenti, informazioni o dati richiesti, secondo le modalità scelte nel modulo (email-pec-posta). Nel caso in cui la richiesta di accesso civico riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria l’amministrazione provvede a pubblicarli sul sito internet e a darne opportuna comunicazione al richiedente.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare, l'Ente trasmette la documentazione secondo le modalità previste dalla richiesta; qualora la consultazione o il ritiro avvenga personalmente allo sportello sarà cura dell'Ente comunicare la sede e l'orario dell'ufficio al quale rivolgersi. Nel caso in cui venga negato o differito l'accesso all'atto richiesto, il cittadino entro 30 giorni può presentare ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) oppure chiedere, nello stesso termine, al difensore civico regionale competente per ambito territoriale che sia riesaminata la suddetta determinazione ai sensi dell'articolo 25 comma 4 della Legge 241/90.

Quanto costa

La presentazione dell'istanza è gratuita, salvo la richiesta di copia conforme che richiede il pagamento di una marca da bollo di €16,00.
Clicca qui per visualizzare i costi dei diritti di segreteria.

Accedi al servizio

Puoi usare questo canale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Protocollo

L'Ufficio Protocollo nei comuni gestisce la ricezione, la registrazione e la distribuzione della corrispondenza e dei documenti ufficiali che arrivano all'ente locale. Le sue principali funzioni includono:

  1. Ricezione dei documenti: Accogliere e registrare tutti i documenti e la corrispondenza indirizzata al comune proveniente da cittadini, imprese, istituzioni pubbliche e altri enti.
  2. Classificazione e registrazione: Assegnare un numero di protocollo a ciascun documento ricevuto, classificarlo in base alla sua tipologia e registrarlo nel sistema informatico dell'ente per garantirne la tracciabilità e l'archiviazione.
  3. Distribuzione interna: Inoltrare i documenti registrati ai diversi uffici e dipartimenti competenti per l'adozione delle opportune misure e per la gestione delle pratiche correlate.
  4. Archiviazione: Conservare in modo ordinato e sicuro i documenti registrati, garantendo la disponibilità e l'accessibilità degli stessi per eventuali consultazioni future.
  5. Risposta e invio: Gestire la risposta ai documenti in arrivo, preparando eventuali risposte o comunicazioni da parte dell'ente e curandone l'invio ai destinatari.
In sintesi, l'Ufficio Protocollo svolge un ruolo cruciale nella gestione e nell'organizzazione della documentazione all'interno dell'ente locale, assicurando la corretta registrazione, distribuzione e archiviazione dei documenti ufficiali per garantire la trasparenza e l'efficienza dell'amministrazione comunale.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

Problemi in città

Skip to content