Richiesta pubblicazioni di matrimonio

  • Servizio attivo

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.


A chi è rivolto

Cittadini italiani e stranieri.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per avanzare la richiesta è necessario presentare:

  • SPID/CIE;
  • Codice fiscale e passaporto (se stranieri);
  • Richiesta del parroco o del Ministro del Culto e per i cittadini stranieri;
  • Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal consolato o dall'Ambasciata.

Cosa si ottiene

La redazione di un verbale e la sua pubblicazione sull'Albo pretorio del Comune dell'avviso di matrimonio e il certificato per poter contrarre matrimonio.

Tempi e scadenze

Il tempo necessario per evadere una richiesta di pubblicazione di matrimonio è di 30 giorni. L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi. Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.
Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.

Quanto costa

La presentazione dell'istanza è gratuita.
Imposta di bollo da € 16,00 da apporre sull'atto di pubblicazione, oppure 2 marche da € 16,00 se uno degli sposi risiede in un altro Comune italiano o iscritto all' Anagrafe Italiani Residenti all'Estero.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe – Stato Civile – Carte di Identità

L'Ufficio Anagrafe, Stato Civile e Carte d'Identità nei comuni è responsabile della gestione dei dati anagrafici della popolazione residente nel territorio comunale, nonchÊ della registrazione degli eventi civili (nascite, matrimoni, morti). Le sue principali funzioni includono:

  1. Anagrafe: Tenere aggiornato il registro anagrafico, registrando le variazioni di residenza, le nascite, i matrimoni, le adozioni, i cambiamenti di stato civile, ecc.
  2. Stato Civile: Registrare gli eventi civili come nascite, matrimoni e decessi avvenuti nel territorio comunale, emettendo certificati e attestazioni in merito.
  3. Carte d'IdentitĂ : Rilasciare le carte d'identitĂ  elettroniche o cartacee ai cittadini residenti, occupandosi delle pratiche di rinnovo, duplicato o richiesta di nuove carte.
  4. Cittadinanza: Gestire le pratiche relative all'acquisizione e al riconoscimento della cittadinanza italiana, nonchĂŠ alle variazioni dello stato civile in relazione alla cittadinanza.
  5. Residenze e Domicili: Gestire le pratiche relative alle registrazioni di residenza e di domicilio nel territorio comunale, nonchĂŠ le variazioni anagrafiche correlate.
In sostanza, l'Ufficio Anagrafe, Stato Civile e Carte d'IdentitĂ  svolge un ruolo fondamentale nella tenuta dei registri anagrafici e civili, garantendo l'aggiornamento e la correttezza dei dati personali dei cittadini e fornendo servizi essenziali legati all'identitĂ  e allo stato civile.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

Problemi in cittĂ 

Skip to content