Avviso pubblico – Incentivi per l’occupazione stabile 2025

Dettagli della notizia

L’Avviso pubblico “Incentivi per l'occupazione stabile nel 2025” intende favorire azioni di supporto alla creazione di nuova occupazione stabile attraverso l’incentivazione all’assunzione da parte delle imprese.

Data:

26 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Gli interventi oggetto dell’Avviso prevedono la concessione di incentivi alle imprese che, a decorrere dalla data del 01/08/2025 hanno effettuato assunzioni a tempo indeterminato, anche in apprendistato o hanno trasformato rapporti di lavoro a termine in contratti a tempo indeterminato tra il 01/08/2025 e il 30/09/2025.

L’Intervento è finanziato per un importo totale di € 5.000.000,00, di cui € 1.000.000,00 a valere sulle risorse del PR Umbria FSE+ 2021-2027 – Asse I Occupazione – Obiettivo Specifico a) – Azione 1- Azione di supporto alla creazione di nuova occupazione stabile attraverso l’incentivazione all’assunzione da parte delle imprese.

Possono presentare la domanda di incentivo le imprese private di micro, piccola, media o grande dimensione, di qualsiasi settore di attività con almeno un’unità produttiva in Umbria a partire dalle ore 12.00.00 del giorno 25 agosto 2025.

Le domande di incentivo potranno essere presentate fino:

  • alle ore 23.59 del 30/09/2025 nel caso in cui la domanda si riferisca alla trasformazione di un rapporto di lavoro a termine in contratto a tempo indeterminato;
  • alle ore 23.59 del 31/12/2025 nel caso in cui la domanda si riferisca ad assunzioni con contratto a tempo indeterminato o in apprendistato.

Tutte le informazioni dettagliate sulle modalità di presentazione della domanda sono disponibili nel Supplemento ordinario n. 3 del BUR n. 40 del 20/08/2025 unica fonte ufficiale e sul sito di Arpal Umbria.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area Amministrativo/Finanziario

L'area amministrativa e contabile nei comuni gestisce le attività finanziarie, contabili e amministrative dell'ente locale. Quest'area è responsabile della gestione dei bilanci, della contabilità, della riscossione delle entrate, della gestione del personale, degli appalti pubblici, delle pratiche relative ai tributi locali e altro ancora. Le sue funzioni includono la redazione del bilancio comunale, la gestione delle entrate e delle spese, la predisposizione dei documenti contabili, la gestione delle pratiche di concorso e di assunzione del personale, nonché l'assistenza ai cittadini in materia di tasse e tributi locali. In sintesi, l'area amministrativa e contabile assicura la corretta gestione delle risorse finanziarie e amministrative dell'ente locale, garantendo la trasparenza, l'efficienza e il rispetto delle normative vigenti.

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025, 08:24

Salta al contenuto